top of page

Angioino Booking

Le strutture sono situate in zona porto, nei pressi dell'Università Federico II, e a Piazza della Borsa, nel centro nevralgico della vita universitaria e storica della città. Sono inserite in un contesto, paragonabile ad un museo a cielo aperto, accessibile a tutti, da visitare e godere semplicemente percorrendo, in un area poco estesa, le sue strade ricche di testimonianze storiche. Inoltre le strutture,sono vicinissime al Molo Beverello da dove partono tutte le escursioni organizzate anche dallo staff di Angioino Booking per le incantevoli isole di Capri, Ischia e Procida nonché per la costiera amalfitana.

Castel dell'Ovo

l castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli[1] ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte alla zona di Mergellina. Il suo nome deriva da un'antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio - che nel medioevo era considerato anche un mago - nascose nelle segrete dell'edificio un uovo che mantenesse in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli.

Durante il XIV secolo, al tempo di Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del crollo parziale dell'arco sul quale è poggiato e, per evitare che tra la popolazione si diffondesse il panico per le presunte future catastrofi che avrebbero colpito la città, la regina dovette giurare di aver sostituito l'uovo.

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie; le altre tre sono la reggia di Capodimonte sita a nord del centro storico, la reggia di Caserta e la reggia di Portici alle pendici del Vesuvio.

Di dimensioni notevoli, il palazzo si affaccia maestoso sull'area monumentale di piazza del Plebiscito ed è circondato da altri importanti e imponenti edifici quali il palazzo Salerno, la basilica di san Francesco di Paola e il palazzo della Prefettura.

Nel corso della sua storia, il palazzo divenne la residenza dei viceré spagnoli, poi di quelli austriaci e, in seguito, dei re di casa Borbone. Dopo l'Unità d'Italia fu nominata residenza napoletana dei sovrani di casa Savoia.

Perchè prenotare da noi? perche siamo a pochi passi da:

  • Molo Beverello (imbarco traghetti)

  • Molo calata porta di massa (imbarco traghetti)

  • Metropolitana

  • Stazione ferroviaria

  • Fermate Alibus da e per aeroporto

Il Maschio Angioino

Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Il castello domina la scenografica piazza Municipio ed è sede della Società napoletana di storia patria e del Comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP.

Nel complesso è situato anche il museo civico, cui pertengono la cappella palatina e i percorsi museali del primo e secondo piano.

Teatro San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già Real Teatro di San Carlo, citato spesso come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

È il più antico teatro d'opera in Europa e del mondo ancora attivo,[1] essendo stato fondato nel 1737, nonché uno dei più capienti teatri all'italiana della penisola.[2][3] Può ospitare più di duemila spettatori[4] e conta un'ampia platea (22×28×23 m), cinque ordini di palchi disposti a ferro di cavallo più un ampio palco reale, un loggione ed un palcoscenico (34×33 m).[5][6] Data le sue dimensioni, struttura e antichità è stato modello per i successivi teatri d'Europa.

 

Real Orto Botanico

Fondato il 28 dicembre 1807 con decreto di Giuseppe Bonaparte, l'orto botanico fu costruito su alcuni terreni precedentemente appartenuti ai Religiosi di Santa Maria della Pace e all'Ospedale della Cava. In realtà il progetto fu inizialmente avallato dal re Ferdinando IV, ma la Rivoluzione Napoletana del 1799 ne rese impossibile la realizzazione.

Il progetto venne portato avanti da due architetti. Il primo, Giuliano de Fazio, è autore della facciata monumentale e del viale a essa perpendicolare, della stufa temperata, e del viale che porta al Castello. La parte inferiore è invece opera di Gaspare Maria Paoletti.

 

le nostre camere, le suites e gli appartamenti hanno:

  • TV schermo piatto 42"

  • Smart TV

  • Clima

  • Wi fi gratuito

  • Frigo bar

  • Telefono

  • Bollitore

Contatti/Contact

info@hotelangioino.it

Fisso: +39) 081 790 1391

Whatsapp +39 329 746 89 70

LE NOSTRE PRENOTAZIONI NON SONO RIMBORSABILI

Indirizzi/Addresses

Via Vincenzo Russo n. 17

Napoli, ITA  80133

Si accettano/accepted:
  • whatsapp-ang3
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram

© 2016 by Hotel Angioino all right reserved.

P.IVA: 03984810139

amministrazione@hotelangioino.it - info@hotelangioino.it - direzione@hotelangioino.it

bottom of page